Scartline | L'arte sostenibile dal rifiuto

Scartline | L'arte sostenibile dal rifiuto

Con SCART, l’arte si fa sostenibile

L’arte che rigenera, nel segno dell’economia circolare

SCART, il progetto artistico  del Gruppo Hera, racconta una storia di rinnovamento e ispirazione, in cui i rifiuti danno vita a vere e proprie creazioni. L’arte diventa quindi il motore di un cambiamento che nasce dall’economia circolare, dove il valore di ogni materiale viene riscoperto e valorizzato.

“Il lato bello e utile del rifiuto” arriva a Lugo

La mostra approda al Palazzo della Cassa di Risparmio e Fondazione del Monte dal 29 marzo al 21 aprile. L’esposizione sarà visitabile nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.

Da scarti a pezzi di design, moda, arte

Ogni materiale è versatile e applicabile, con un potenziale tutto da scoprire.

Design

Oggetti creati per promuovere la bellezza e la funzionalità che  nascono dai rifiuti.

Fashion

Abiti esclusivi e totalmente sostenibili, in grado di donare fascino e unicità a chi li indossa.

Shows

Costumi e scenografie, ottenuti dagli scarti, che affiancano gli artisti sui palcoscenici del mondo.

Exhibitions

Opere d’arte che raccontano nuove storie per gli oggetti in disuso.

Social Art

Quadri che trasformano il reparto Cardiologia 2 dell’ospedale Santa Chiara in Pisa, in una galleria d’arte contemporanea, creando un’atmosfera più accogliente.

Calendari

Scatti che, mese dopo mese, invitano a riflettere e ad agire per la salvaguardia del pianeta.

Un racconto di creatività, visione, bellezza

Dall'esordio alla fiera ‘Ricicla’(nel 1999) fino alla partecipazione alla 51esima edizione di Barcolana a Trieste (nel 2019), SCART è protagonista di un percorso che spazia dall'illuminotecnica alla moda, passando per la creazione di strumenti musicali, mobili e  opere  in bella mostra sul palcoscenico del ‘Teatro del Silenzio’ di Andrea Bocelli.

2021

Un ciclo di sei tavole raffiguranti la Divina Commedia, celebra il settecentesimo anniversario della morte di Dante

A settembre la principessa Mary di Danimarca riceve in dono il suo ritratto

2020

Accostando la storicità millenaria del mosaico con la trash art, nel centenario della nascita 
di Federico Fellini alcune scene dei suoi film diventano grandi quadri 200x160 cm

2019

Per la 51esima edizione di Barcolana a Trieste, SCART realizza una sardina lunga dieci metri utilizzando oltre tremila flaconi e bottiglie di plastica

2018

Diesis: scrivania realizzata con i componenti di un pianoforte dismesso

2017

Diciotto statue a grandezza naturale ritraggono l’uomo e la donna business

2016

Si avvia un nuovo progetto con il tributo a personaggi famosi realizzando ritratti 70 x 100 cm

2015

Sculture di animali di varie specie sensibilizzano al rispetto per l’ambiente.

 

2014

SCART realizza una sua interpretazione della “Deposizione”
di Rosso Fiorentino, per il Palazzo dei Priori di Volterra

REDwaste è una pala di 375 x 196 cm

2013

Matite di scarto, bobine di legno, pali di recinzione e molto altro utilizzati per realizzare W-R Table, in esposizione a Ecomondo

2012

Al Teatro del Silenzio di Lajatico in Toscana, le soprano protagoniste del Concerto di Andrea Bocelli indossano abiti realizzati da SCART

2011

Un ecodesign più maturo arreda e impreziosisce gli ambienti aziendali

2010

Anche il mondo dei giochi si presta alla creatività del riuso di materia

2009

Proseguono gli esperimenti musicali organizzando un concerto per la Fiera “Ecomondo” a Rimini

2008

Dai rifiuti alla musica: chitarre, bassi e batteria perfettamente funzionanti

2007

Proseguono gli esperimenti per la realizzazione di abiti e accessori moda

2006

SCART guarda al fashion, confezionando abiti con scarti di lavorazione industriale

2005

Oltre la rottamazione: pezzi di autovetture cambiano vita e forma diventando divani scrivanie e appendiabiti

2004

Design innovativo partendo da cassetti recuperati fra i rifiuti ingombranti

2003

Il legno di recupero diventa protagonista dei progetti di creatività

2002

Primi esperimenti di illuminotecnica con scarti provenienti da cantieri edili e manifatture

2001

Proseguono le sperimentazioni di ecodesign con materiali di recupero

2000

Partono i laboratori sperimentali con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

1999

SCART partecipa a Ricicla, la fiera di Rimini dedicata all’ambiente

1998

Iniziano i primi esperimenti con materiali di recupero