Opere d'arte con i rifiuti: le mostre di Scart | Scartline

Opere d'arte con i rifiuti: le mostre di Scart | Scartline

Mostre e progetti che reinventano i rifiuti 

Sculture e ritratti d’ispirazione

Negli ultimi decenni, SCART ha meravigliato il pubblico delle mostre a cui ha partecipato, dimostrando come oggetti non più utilizzati possano rinascere in nuove espressioni.Dall'imponente "Sardone Alice", creato per Barcolana di Trieste con migliaia di bottiglie di plastica raccolte dai cittadini, al "Capodoglio Giovanni", assemblato con oltre duemila contenitori per bevande, queste sculture parlano di resilienza. Parallelamente, i ritratti di icone culturali, da Marilyn Monroe a Frida Kahlo, realizzati con materiali inaspettati come bottoni, perline, petali e fiori sintetici, trasmettono storie di vita attraverso lenti nuove, infondendo ammirazione e riflessione.

Direttore artistico MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Lorenzo Balbi

Nel 1997, a Trento, presso il Palazzo delle Albere, inaugura “Trash. Quando i rifiuti diventano arte”, prima grande mostra in Italia dedicata all’utilizzo dei rifiuti nell’arte dai primi del Novecento ai giorni nostri. Grazie all’impiego dei rifiuti come materiali, gli artisti si sono interrogati su problematiche quali la sostenibilità, l’ecologia, il riciclo, la resilienza, offrendo nuovi immaginari e metodi di indagine. Spesso intrise di ironia, sarcasmo e allarmismo, i progetti frutto di questi approcci hanno dato vita a una vivace critica sociale che contrappone al mito del “nuovo”, il metodo del “riusare”, trasformare, riconvertire, recuperare. Seguendo tale approccio, negli ultimi vent’anni SCART ha saputo creare mostre e progetti che offrono al pubblico esempi tangibili di come oggetti in disuso, scarti, detriti e avanzi possano trovare una nuova forma. Il progetto offre, così, un’immagine responsabile per una società del futuro più sostenibile.

A cura di Vittorio Sgarbi e con la regia di Alberto Bartalini, SCART partecipa alla mostra dedicata a Rosso Fiorentino nella città di Volterra (23 maggio 2014 - 31 dicembre 2015).

Business Wo/men

Nel cuore di Bologna, a Palazzo Pepoli Campogrande, SCART ha presentato nel 2018 l'installazione "Business Wo/men", realizzata dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze. Quindici sculture a grandezza naturale che ritraggono uomini e donne d'affari, ognuna plasmata interamente da materiali di scarto. Filamenti di pelle, cartone, cinture di sicurezza, e persino ritagli di vetro e legno si trasformano in testimoni silenziosi di una nuova estetica della sostenibilità.

Pinocchio

Un Pinocchio alto 5 metri, nato nel 2004 dall'ingegno creativo di Edoardo Malagigi e composto da migliaia di frammenti di piccoli pinocchi di legno scartati, viaggia tra le mostre d'Italia e del mondo

Animali

Bombolette spray, barattoli, frammenti di giornali, cerniere e altri materiali di scarto danno vita a oltre una decina di sculture che compongono la collezione di SCART dedicata al mondo animale

Omaggio a Fellini

Nel Teatro Amintore Galli a Rimini, SCART celebra il genio di Federico Fellini, a 100 anni dalla sua nascita, con una mostra gratuita. Attraverso 8 grandi quadri e 6 opere di dimensioni più contenute, realizzati interamente con materiali di scarto, gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Carrara e Ravenna hanno sapientemente ricreato alcuni dei frame più significativi delle pellicole felliniane. Al centro dell'esposizione, una statua alta 250 cm tributa il Maestro del cinema, immortalato in un emblematico momento della sua regia.

Ritratti

Nel cuore di Bologna, a Palazzo Pepoli Campogrande, SCART ha presentato nel 2018 l'installazione "Business Wo/men", realizzata dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze. Quindici sculture a grandezza naturale che ritraggono uomini e donne d'affari, ognuna plasmata interamente da materiali di scarto. Filamenti di pelle, cartone, cinture di sicurezza, e persino ritagli di vetro e legno si trasformano in testimoni silenziosi di una nuova estetica della sostenibilità.

Dante

Nel 2021, SCART partecipa alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri coinvolgendo gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Ravenna e Carrara per sviluppare una rievocazione della Divina Commedia con 6 tavole dedicate all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso. A completare il ciclo dantesco, anche sei teste di Dante ispirate alla statua di Enrico Pazzi in piazza Santa Croce a Firenze, tre delle quali realizzate dai ragazzi ospiti della comunità di San Patrignano nel Riminese.

SCART, tra eventi e mostre

Travelling exhibition 2017 - Imola 2017

Imola 

    Sguardi sul cinema - Venezia 2023

    ---

      Design oltre il recupero. Dagli scarti industriali oggetti d’arredo - Pescara 2023

      Pescara 

        L’arte della moda - Forlì 2023

        Durante la visita guidata presso la discarica di Ca’ Asprete, attiva dal 1992 e dedicata ai rifiuti non pericolosi, gli studenti hanno potuto osservare in prima persona come vengono gestiti i rifiuti in discarica. Si tratta di un’occasione di riflessione preziosa sull'importanza cruciale che riveste la gestione ottimale dei rifiuti per preservare il territorio.

          Sguardi sul cinema - Imola 2022

          Imola 

            Sguardi sul cinema - Urbino 2022

            Durante la visita guidata presso la discarica di Ca’ Asprete, attiva dal 1992 e dedicata ai rifiuti non pericolosi, gli studenti hanno potuto osservare in prima persona come vengono gestiti i rifiuti in discarica. Si tratta di un’occasione di riflessione preziosa sull'importanza cruciale che riveste la gestione ottimale dei rifiuti per preservare il territorio.

              Emilia-Romagna, terra di cineasti - Ferrara 2022

              Ravenna

                Emilia-Romagna, terra di cineasti - Bologna 2022

                Ravenna

                  Dante e la Divina Commedia - Ravenna 2021

                  Ravenna

                    Omaggio a Fellini - Rimini 2021

                    Ravenna

                      Rigenera/ Renew - Gubbio 2024

                      Gubbio 

                        Rigenera/ Renew - Perugia 2024

                        Durante la visita guidata presso la discarica di Ca’ Asprete, attiva dal 1992 e dedicata ai rifiuti non pericolosi, gli studenti hanno potuto osservare in prima persona come vengono gestiti i rifiuti in discarica. Si tratta di un’occasione di riflessione preziosa sull'importanza cruciale che riveste la gestione ottimale dei rifiuti per preservare il territorio.

                          Art City White Night - Bologna 2018

                          Bologna