Calendari artistici: tra creatività e sostenibilità | Scartline

Calendari artistici: tra creatività e sostenibilità | Scartline

Vestiamo i mesi dell’anno con i nostri calendari artistici

Ogni mese, una nuova ispirazione

SCART regala al tempo una nuova dimensione visiva attraverso la creazione di calendari tematici, veri e propri viaggi tra creatività e sostenibilità. Queste pagine raccolgono scatti che catturano l'essenza di abiti e accessori nati dalla maestria di SCART. Ogni mese una storia differente, fatta di bellezza e responsabilità ambientale.

Calendario 2024

2024

2024

Calendario 2024

Calendario 2023

2023

2023

Calendario 2023

L’uomo la bestia e la virtù

2016

2016

L’uomo la bestia e la virtù

Andrea Varani realizza anche gli scatti del Calendario 2016
Nuovamente Andrea Varani, nuovamente i dipendenti della Waste Recycling per il XV calendario. Un anno tutto al maschile dove il fashion ha incontrato l’arte e la sostenibilità. Accanto ai dipendenti dell’azienda di Santa Croce sull’Arno, 13 sculture di animali. Dodici giovani artisti e designer italiani e stranieri sono stati scelti dopo un’accurata selezione che ha visto presentate oltre 250 opere per gli scatti del 2016.

Alcuni gabbiani ritratti nelle baie del legno, un pavone che fa bella mostra di sé nella baia delle pelli, e poi ancora un orso, un camaleonte e alcuni pesci: tutto rigorosamente realizzato con materiale di recupero.

Un set molto particolare quello scelto da Varani dove l’uomo e l’animale assumono gli stessi connotati proprio perché si trovano a condividere lo stesso Pianeta, che è anche l’unico da salvare e tutelare.

Vere e proprie opere d’arte quelle che sono state affiancate ai dipendenti dell’azienda toscana che si occupa di smaltimento e trattamento rifiuti industriali.

Nel mondo della produzione ogni giorno vengono realizzati centinaia di migliaia di oggetti destinati a durare un tempo più o meno lungo; e a quegli stessi oggetti può essere data una seconda vita che, in quanto assicurata dall’arte, può risultare anche più duratura di quella per cui sono nati.

Una sfida, dunque, che da anni ha saputo raccogliere la Waste Recycling che ha trasformato la sua mission in un progetto concreto che parla di recupero e bellezza, di arte e design partendo dai rifiuti. Negli scatti di quest’anno sono tornati protagonisti anche alcuni impianti della Waste Recycling che si trovano nelle due sedi di Castelfranco di Sotto e Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa. Una maestosa aquila ci parla della forza del comprensorio toscano del cuoio, dove le ali hanno preso forma con suole di un calzaturificio e il corpo è stato realizzato con i ritagli di pelle. Maggio ha come protagonista un bellissimo pappagallo la cui fisionomia è provvisoriamente e indiscutibilmente data da numerosi cavi elettrici di vari colori; e poi ancora una volpe che scruta guardinga il pubblico; e un maestoso cavallo realizzato smontando e assemblando i pezzi di un piccolo trattore e un fuoristrada. Poi ancora un cobra, alcuni insetti e per finire un inquietante e affascinante scimmia realizzata con gli angolari delle cassette della frutta e numerose bombolette spray.

Soddisfatto Andrea Varani: “mi sono divertito molto a costruire una narrazione nuova e originale partendo da ciò che è al tempo stesso vecchio e nuovo, vissuto e che ancora deve nascere. La Waste Recycling e il suo presidente Maurizio Giani sono un partner di indubbio valore per affacciarsi su scenari nuovi e innovativi.”

Andrea Varani e Margherita Marchioni per il calendario Waste 2015

2015

2015

Andrea Varani e Margherita Marchioni per il calendario Waste 2015

Andrea Varani e Margherita Marchioni per il calendario Waste 2015 

Andrea Varani firma il 14° calendario Waste Recycling per il 2015  

Un incontro virtuoso quello tra moda e sostenibilità, tra la bellezza dell’arte e i rifiuti. Siamo alla 14esima edizione del calendario Waste Recycling che ogni anno regala scatti indimenticabili. Protagonisti, come sempre, i dipendenti dell’azienda di Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa che ogni anno tratta e smaltisce ben oltre 400.000 tonnellate di rifiuti industriali solidi e liquidi, pericolosi e non pericolosi.  

Quest’anno l’autore degli scatti è il grande fotografo di moda Andrea Varani artefice delle campagne di grandi nomi della moda, e non solo, come Ermenegildo Zegna, Laura Biagiotti, Mercedes Benz, Borbonese, Refrigue, Golden Lady, Conte of Florence, American Express e molti altri. E’ toccato a lui interpretare i 12 mesi del 2015 ritraendo Rossana, Milena, Claudia, Arianna, Cristina, Daniela, Vittoria e le altre dipendenti della Waste Recycling mentre indossano i bellissimi gioielli ecofriendly di Margherita Marchioni, artista italiana che con i rifiuti da anni realizza opere d’arte e installazioni in tutta Europa.  

Collane fatte di vecchie matite, porta lenti a contatto, filtri di sigaretta, riviste di giornali: tutti materiali di scarto rigorosamente cuciti uno ad uno. “L’incontro voluto quest’anno tra moda e sostenibilità non è un caso” dichiara Maurizio Giani presidente di Waste “la scelta di un grande professionista come Varani è anche metafora di un’importante opportunità che abbiamo lanciato quest’anno per tutto il settore del Made in Italy.  

Si tratta del marchio “Best Recycling” registrato in tutta la comunità Europea che certifica – sotto la supervisione di Certiquality – l’avvio a recupero del 100% degli scarti di lavorazione prodotti da chi realizza capi in pelle, in pellicceria, in tessuto, abiti, scarpe e accessori moda in genere. I nostri clienti hanno la possibilità di usare il marchio “Best Recycling” per gridare al mondo che la totalità dei loro scarti di lavorazione è andata a recupero.” 

Calendario d’autore con i ’rifiuti’ di scena del Teatro del Silenzio di Lajatico

2013

2013

Calendario d’autore con i ’rifiuti’ di scena del Teatro del Silenzio di Lajatico

Waste Recycling di Santa Croce sull’Arno torna al Teatro del Silenzio di Lajatico. E ferma in dodici scatti di grande impatto il debutto di Scart in quel declivio naturale che il tenore Andrea Bocelli ha reso famoso in tutto il globo. La sinergia tra l’azienda di riciclo e smaltimento di rifiuti industriali di Santa Croce e Bocelli diventa calendario per il 2013 con i dipendenti, dodici persone, che hanno indossato gli abiti dell’ultimo evento, nel luglio scorso, quando il tenore di Lajatico ha interpretato le più celebri arie del melodramma.

Allora Waste Recycling ha vestito di scarti, selezionati nei propri impianti, le soprano protagoniste, i ballerini ed i 66 elementi del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova. Tutti i costumi andati in scena rientrano in  “Scart” il progetto con il quale Waste Recycling cura da anni l’immagine della propria azienda.

Questi abiti sono tornati là, senza le luci dello spettacolo, senza il palco, ma con intatte tutte le atmosfere magiche di quella notte unica che ha riunito tra le colline della Valdera uomini, donne, giovani provenienti da ogni parte del globo.

Sono tornati là e lo sfondo della natura nuda e struggente – dominata solo dal globo dello scultore sardo Carta – esalta la forza del colore dei rifiuti trasformati in meravigliosi costumi per le sue soprano: ritagli di pelle di concerie, topponi e tomaie di un calzaturificio, fine pezza in stoffa e pelle di una confezione, tirelle di un tappezziere, camere d’aria, assemblate dalle mano di abili sarte, tutto questo è arrivato nel Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli.

I costumi originali dell’evento sono stati esposti anche nello stand di Waste Recycling durante l’edizione di Ecomondo di quest’anno, dove hanno ricevuto gli apprezzamenti dei ministri Clini e Passera, oltre che la visita di migliaia di persone.

Calendario waste recycling 2011

2011

2011

Calendario waste recycling 2011

Calendario waste recycling

2010

2010

Calendario waste recycling

Calendario waste recycling 2009

2009

2009

Calendario waste recycling 2009

Calendario waste recycling 2007

2007

2007

Calendario waste recycling 2007