Abiti con materiali di riciclo, accessori e costumi di scena | Scartline
SCART e il fashion che rigenera
Da scarti di produzione a capi d’alta moda
Gli scarti dell'industria, riscoperti e valorizzati, diventano i protagonisti del fashion che sfida le convenzioni, proponendo collezioni che spaziano dallo sfarzoso al minimale. Oltre 600 pezzi tra abiti, costumi di scena e accessori raccontano la visione di SCART, che intreccia ecologia e stile in un audace percorso creativo.
Artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze
Angela Nocentini
Basta dare un’occhiata alle proposte del progetto SCART, per entrare nell’immaginifico mondodel recupero e vedere quanta bellezza gli autori hanno rintracciato ed estratto da un mucchiodi scarti. L’Accademia di Belle Arti di Firenze ha aperto le porte a SCART e molti studenti di anno in annosi sono avvicendati nell’esplorazione di forme e materiali insoliti proseguendo in aula l’esperienzainiziata in azienda.
Sperimentare il gioco della luce con scelte cromatiche omogenee si traduce nella ricerca di rifiuti rigorosamente dello stesso colore. Uniche varianti ammesse le molteplici sfumature di rosso.
Nella cornice di Lajatico quindici donne posano per Andrea Varani
Nella straordinaria cornice di Lajatico, sulle colline della campagna Toscana, nel 2016 quindici donne posano per Andrea Varani. Sul set, allestito in prossimità del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli, le modelle indossano i costumi di scena realizzati nell’officina SCART per i ballerini e i performer di una delle edizioni del Teatro del Silenzio. Ogni costume, realizzato con materiale di recupero, è stato reinterpretato sul set di Varani e valorizzato per nuovi ritratti.